L’inaugurazione lo scorso 7 dicembre ha avuto grande affluenza di pubblico e di addetti ai lavori, e la mostra, a ingresso libero è stata aperta al pubblico fino al 4 gennaio 2025, a Cosenza, presso la sede dell’Ex MAM, in Corso Telesio n.17. Aperta al pubblico tutti i giorni (esclusi i giorni festivi del 24 e 25 dicembre) dalle ore 16:30 alle 20:00.

La Biennale di Cosenza è un progetto sostenuto dal Ministero della Cultura, finanziato dall’Unione Europea con fondi Tocc – Next Generation EU, e gode del patrocinio del Comune di Cosenza e del supporto scientifico dell’Unical.

Un evento no-profit che rafforza l’offerta culturale della città, coinvolgendo artisti di talento, Università della Calabria, associazionismo, enti pubblici e privati, in un dialogo creativo e sinergico.

La Sede
della 1‭ᵃ Edizione

Ex MaM –Palazzo Carical
Corso Telesio

L’ex sede del MaM, precedentemente sede della Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania, attualmente di proprietà della Provincia di Cosenza, è uno degli spazi espositivi trai più belli e spaziosi della città di Cosenza, e rientra trai luoghi iconici della storia della città.

Sharon-e-Luigi

I Video della Biennale di Cosenza

L'inaugurazione

7 Dicembre 2024

Presentazione del libro

Io e il Mostro di Roberta Guzzardi

Il servizio di TG3

4 Gennaio 2025

Giornate di Studio

LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
degli organismi culturali e creativi

13 - 14 Dicembre 2024

Apertura Giornate di studio

Presidente Commissione Cultura

Osservatorio sul Paesaggio

Carlo De Giacomo

Il patrimonio minerario come risorsa

4 Gennaio 2025

Economia circolare nel mondo classico

Luciana De Rose

Transizione ecologica e cambiamenti climatici

Giuseppe Mendicino

Per una transizione cooperativa

Maria Rosa Vuono

Introduzione ai CAM per gli Enti del 3° Settore

Francesco Dodaro

Associazioni ed economia circolare

Tavola Rotonda e relazione introduttiva

Conclusioni e ringraziamenti

Civitas Solis APS

La Biennale di Cosenza è un progetto di Civitas Solis Cosenza – APS ​

Con il sostegno di

Hanno collaborato alla realizzazione

Foto e riprese:
Ivana RUSSO

Videoriprese inaugurazione:
Paolo APA

Servizi digitali:
Luca GRANATO

Stampa digitale:
Roberto BIONDI

Post-produzione video:
Estefian