Editoriale

IN MINOR KEYS/IN TONALITÀ MINORE

Boris Brollo

di Boris Brollo

Teorico dell’arte

La 61° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia – In Minor Keys di Koyo Kouoh – si svolgerà da sabato 9 maggio a domenica 22 novembre 2026 (pre-apertura 7-9 maggio) nelle sedi istituzionali dei Giardini, all’Arsenale e in vari luoghi di Venezia.

In minor Keys (In tonalità minore)” è il tema della Biennale Arte di Venezia del 2026. Il presidente Pietrangelo Buttafuoco ha deciso di mantenere il progetto presentato dalla curatrice Koyo Kouoh, purtroppo deceduta a distanza di qualche mese dalla sua nomina. E grazie alla equipe di suoi curatori il progetto verrà sostanziato e portato a termine. La Kouoh nata in Camerun 58 anni fa, cresciuta in Svizzera, ha studiato in Francia Business administration e lavorava tra Città del Capo, Dakar e Basilea. Definita dal New York Times “tra i curatori più autorevoli”, Kouoh da sempre promuove e incoraggia storie e talenti di artisti africani e di discendenza africana. Il suo motto è: “Devi creare la tua casa e costruire la tua dimora invece di cercare di entrare nel castello di qualcun altro”. E restando ai suoi collaboratori il suo concetto di casa/mondo è quello dell’intimità, del silenzio, della concentrazione sulle piccole cose, sulla musicalità interiore che proviene dall’ascolto del rumore del mondo. 

Spesso si è parlato di Jazz come esempio musicale, ma in aperta fusione con le altre sonorità. E spesso è stato fatto l’esempio dell’isola, come appartenenza, ma ciò prevede comunque esclusione ed inclusione e noi sappiamo che ” nessun uomo è un’isola” (John Donne) in quanto parte del mondo. Sia esso in fuga dalla Città verso la Campagna in cerca della solitudine, o del ripensamento esistenziale. “Dio sta nel particolare”, scriveva Aby Warburg, cittadino del mondo, ammettendo con ciò implicitamente che Dio è pure totalità. C. G. Jung lo spiegava con il bisogno di un “essere” introvertito ed extra vertito, cioè la complessità del nostro essere dentro e fuori. Simile in questo al processo creativo del pensiero singolo che si confronta con la materia esterna. Paul Thek, artista nato a New York da padre tedesco e madre irlandese, e che teneva lo studio sia a New York che in Italia nell’isola di Ponza diceva che quando era nella Metropoli pensava alla Civiltà, mentre nell’isola di Ponza pensava alla Natura. Due mondi che si univano nella sua complessità artistica.

Kouoh nel dire che l’Artista deve creare la sua casa invece di cercare di entrare nel castello di altri, fa il medesimo ragionamento dell’artista americano. Lo stesso Mao Zedong aveva posto il problema della dualità: campagna/città, e Stalin con la Nep nel 1924 pretese di industrializzare i contadini creando così carestie mortali. Ma come far coincidere l’essere sapiens con l’uomo faber? Con l’Arte. In fondo è questa la proposizione della Curatrice camerunense. La sua Africa diventa la terra di Lucy che tutti ha generato e da qui può nascere sottovoce il Nuovo. La musica è di per sé motivo fluido, emotivo e coinvolgente. Rilassa e fa condividere la vita con giovialità.

"Come far coincidere l'essere sapiens con l'uomo faber? Con l'Arte!"

L’arte può essere una religione che amplia la sfera dello spirituale e quante di queste esperienze abbiamo vissuto in questi termini pure in Occidente, o, quante vite artistiche si sono mosse già su questi sentieri. Ricordiamo qui Monte Verità con la neutralità svizzera di Ascona dove nacquero le prime Comuni artistiche, vegetariane e del pensiero libero dentro le “mammelle” della Verità, ognuna pronta a nutrire il desiderio del suo gruppo. Per arrivare ai giorni nostri con il Sundance Film Festival, fondato nel 1981 da Robert Redford, riferimento per la cinematografia indipendente dallo star system statunitense. E come potrebbe esplicitarsi questa Biennale? In maniera sommessa facendoci vedere arte di gruppo, di comunità di artisti? Di artisti decentrati fuori dai giochi affannati del mercato? Come la Ana Mendieta, lo stesso Paul Thek, Nari Ward? Avremmo installazioni, più che pittura? Manifatture creative para artigianali come quelle di El Anatsui? Autori ai quali ci siamo abituati dopo Les Magiciens de la Terre di Hubert Martin? O avremmo una Biennale politica legata all’arte che da voce alle masse diseredate dimostrandone la potenza pur soffocata dalla miseria. Penso alle foto di Sebastiano Salgado mancato a da poco. O alle ultime frange della colonizzazione da parte delle potenze mondiali in cerca di terre rare da rapinare?

Restiamo in attesa di capire se vincerà la dolcezza o la forza come risposta.
Buon viaggio.

IN MINOR KEYS/IN TONALITÀ MINORE

The 61st International Art Exhibition of the Venice Biennale – In Minor Keys by Koyo Kouoh – will take place from Saturday 9 May to Sunday 22 November 2026 (pre-opening 7-9 May) in the institutional venues of the Giardini, the Arsenale and various locations in Venice.

By Boris Brollo

 

“In Minor Keys” is the theme of the 2026 Venice Art Biennale. President Pietrangelo Buttafuoco has decided to maintain the project presented by curator Koyo Kouoh, who sadly passed away a few months after her appointment. Thanks to her team of curators, the project will be substantiated and completed. Kouoh was born in Cameroon 58 years ago, grew up in Switzerland, studied business administration in France and worked in Cape Town, Dakar and Basel. Described by the New York Times as “one of the most influential curators”, Kouoh has always promoted and encouraged the stories and talents of African artists and those of African descent. Her motto is: “You have to create your own home and build your own dwelling instead of trying to enter someone else’s castle”. And, according to her collaborators, her concept of home/world is one of intimacy, silence, concentration on small things, and the inner musicality that comes from listening to the noise of the world.

Jazz has often been cited as a musical example, but in open fusion with other sounds. The example of the island has often been used to illustrate belonging, but this still involves exclusion and inclusion, and we know that “no man is an island” (John Donne) as part of the world. Whether it is fleeing from the city to the countryside in search of solitude or existential rethinking. “God is in the detail”, wrote Aby Warburg, citizen of the world, implicitly admitting that God is also totality. C. G. Jung explained this with the need for an introverted and extroverted “being”, that is, the complexity of our inner and outer being. This is similar to the creative process of individual thought confronting external matter. Paul Thek, an artist born in New York to a German father and Irish mother, who had studios in both New York and Italy on the island of Ponza, said that when he was in the metropolis he thought about civilisation, while on the island of Ponza he thought about nature. Two worlds that came together in his artistic complexity.

 

Kouoh, in saying that the artist must create his own home instead of trying to enter the castle of others, makes the same argument as the American artist. Mao Zedong himself had raised the problem of duality: countryside/city, and Stalin, with the NEP in 1924, sought to industrialise the peasants, thus creating deadly famines. But how can we reconcile being sapiens with being faber? With art. Ultimately, this is the proposition of the Cameroonian curator. Her Africa becomes the land of Lucy, who gave birth to us all, and from here the New can be born quietly. Music is in itself a fluid, emotional and engaging motif. It relaxes and allows us to share life with joviality.

 

‘How can we reconcile being sapiens with being homo faber? With art!’

 

Art can be a religion that broadens the spiritual sphere, and how many of these experiences have we had in this sense in the West, or how many artistic lives have already moved along these paths? We recall here Monte Verità with the Swiss neutrality of Ascona, where the first artistic, vegetarian and free-thinking communes were born within the “breasts” of Truth, each ready to nourish the desires of its group. Fast forward to the present day with the Sundance Film Festival, founded in 1981 by Robert Redford, a reference point for independent cinema outside the US star system. And how could this Biennale be expressed? In a subdued manner, showing us group art, communities of artists? Artists decentralised from the frantic games of the market? Like Ana Mendieta, Paul Thek himself, Nari Ward? Would we have installations rather than paintings? Creative, artisan-like manufactures such as those of El Anatsui? Authors we have become accustomed to since Hubert Martin’s Les Magiciens de la Terre? Or would we have a political Biennale linked to art that gives voice to the dispossessed masses, demonstrating their power despite being suffocated by poverty? I am thinking of the photos of the recently deceased Sebastiano Salgado. Or the last fringes of colonisation by world powers in search of rare earths to plunder?

 

We await to see whether gentleness or force will prevail as the answer.

Have a good journey.

 

"With Kounellis we are faced with the hardness of iron against the delicious sound of musical instruments. A contradiction that places us in front of an abreactive shock, a strong emotional discharge."

 

A Manifesto for the Future

Here is what contemporary artists can do, starting by abandoning the languages of the past, to explore feeling through neuroscience and information theory, and finally challenging the market with works that refuse to be quoted.

As a theoretician who has been engaged in this research for forty years, I also propose abandoning institutionalized languages, rethinking the training of artists and critics, creating interdisciplinary laboratories and developing new exhibition models.

The real challenge of our time is not technological, but philosophical: only by rethinking the very foundations of aesthetic “feeling” will we be able to emerge from the current crisis. As the history of art demonstrates, all true progress comes from the courage to question the dominant paradigms.

Boris Brollo
Affermato curatore d’arte con una lunga esperienza nel settore culturale sia in Italia che all’estero, distinguendosi per la sua attenzione alla scena contemporanea e alle esperienze internazionali.  Ha coordinato e curato mostre in importanti musei e spazi culturali, occupandosi di progetti di grande rilevanza e di esposizioni dedicate a temi come lo spazio, l’arte aborigena e il realismo socialista. In ambito internazionale, ha svolto ruoli di commissario e curatore presso importanti manifestazioni come la Biennale di Shariah negli Emirati Arabi e la Biennale di Pechino, contribuendo alla diffusione dell’arte contemporanea nei contesti globali. La sua attività curatoriale è caratterizzata da una particolare sensibilità verso le questioni sociali, culturali e politiche, e dall’impegno nel promuovere dialoghi tra diverse culture e stili artistici.